Obiettivi del corso M1 - Basic Training
L’obiettivo principale del corso M1 è sviluppare una conoscenza della Graston Technique® e di come applicarla in una gamma completa di metodi per il trattamento dell’apparato muscolo-scheletrico.
Terminato il corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Dimostrare una conoscenza teorica e pratica degli strumenti e dei trattamenti della Graston Technique®, con potenziali risultati e benefici
- Identificare e discutere le indicazioni e controindicazioni (relative ed assolute) della Graston Technique®
- Rivedere e sviluppare una miglior comprensione delle lesioni del tessuto molle, la loro guarigione e potenziale reazione alla mobilizzazione (terapeutica e non).
- Sviluppare delle competenze nell’applicazione durante la Graston Technique® di IASTM (Instrument Assisted Soft Tissue Mobilization) nei principali distretti, dalla colonna agli arti.
I partecipanti dovranno avere una buona conoscenza dell’apparato muscolo-scheletrico. E’ utile e necessaria anche la conoscenza e l’esperienza in terapia manuale e nelle tecniche manuali di mobilizzazione dei tessuti molli.
Verranno utilizzati vari metodi di insegnamento a seconda della complessità dei vari obiettivi di apprendimento prefissati. Suddetti metodi includeranno spiegazioni, dimostrazioni, laboratorio, feedback e pratica aperta effettuata sotto la supervisione del docente certificato Graston Technique®. Ai partecipanti verrà fornita la dispensa del corso M1.
PRIMO GIORNO
08:30 – 09:00 Registrazione partecipanti
09:00 – 10:30Introduzione alla tecnica (Teoria)
Presentazione del corso e del docente. La storia e i fondamenti fisiologici su cui si basa la Graston Tecnique® (una forma di mobilizzazione dei tessuti molli assistita da strumenti) ed i principi relativi alle disfunzioni dei tessuti molli. Verranno inoltre pre-annunciati i risultati conseguiti con l’utilizzo degli strumenti Graston Technique®
10:30 - 10:45 Break
10:45 – 12:30 Introduzione agli strumenti Graston Technique® e alle attività di base del trattamento (Teoria/Dimostrazione Pratica)
Dimostrazione di ogni strumento: come impugnarlo ed utilizzarlo correttamente. Verranno insegnate le otto “Tecniche Graston”: scanning, sweeping, fanning, strumming, J-stroking, scooping, swiveling e framing.
12:30 - 13:30 Pranzo
13:30 – 15:00 Coscia e bacino (Teoria / Pratica)
I partecipanti impareranno ad applicare le tecniche di base della Graston Technique® sulle zone della coscia e del bacino. Verranno dimostrate le posizioni migliori da mantenere sia per i pazienti che per gli operatori. Verrà argomentata la scelta del tipo di strumento da utilizzare assieme ad una dimostrazione pratica effettuata nelle zone di coscia e bacino. I partecipanti proveranno a far pratica a loro volta.
15:00 - 15:15 Break
15:15 – 16:30 Arto inferiore, Caviglia e Piede (Teoria / Pratica)
I partecipanti impareranno ad applicare le “Tecniche Graston” di base alle seguenti parti del corpo: gamba, caviglia e piede. Verrà argomentata la scelta del tipo di strumento da utilizzare e verrà effettuata una dimostrazione pratica. Anche in questo caso i corsisti avranno la possibilità di esercitarsi.
16:30 – 18:00 Distretto Lombosacrale (Teoria / Pratica)
I partecipanti impareranno ad applicare le tecniche di base della GT alla regione lombosacrale. Verrà argomentata la scelta del tipo di strumento da utilizzare e verrà effettuata una dimostrazione pratica coinvolgendo i partecipanti all'applicazione su questa particolare area. Seguirà la parte pratica d’esercizio.
SECONDO GIORNO
08:30 – 10:00Gomito, Avambraccio e Mano (Teoria / Pratica)
I partecipanti impareranno ad applicare le tecniche di base della Graston Technique® alle regioni di gomito, avambraccio, polso e mano. Verrà argomentata la scelta del tipo di strumento da utilizzare e verrà effettuata una dimostrazione pratica. I corsisti potranno applicare quanto appreso.
10:00 - 10:15 Break
10:15 – 12:00 Spalla (Teoria / Pratica)
I partecipanti impareranno ad applicare le tecniche di base della Graston Technique® al cingolo scapolare. Verrà argomentata la scelta del tipo di strumento da utilizzare e verrà effettuata una dimostrazione pratica. Laboratorio per la parte pratica.
12:00 - 13:00 Pranzo
13:00 – 14:30 Tratto Cervicale e Toracico (Teoria / Pratica)
I partecipanti impareranno ad applicare le tecniche di base della Graston Technique® alla regione cervicale e toracica. Verrà argomentata la scelta del tipo di strumento da utilizzare e verrà effettuata una dimostrazione pratica coinvolgendo i partecipanti all'applicazione su questa particolare area. Anche in questo caso è prevista una parte pratica d’esercizio.
14:30 - 14:45 Break
14:45 – 16:00 Edema e cicatrici (Teoria / Pratica)
Laboratorio pratico: il docente dimostrerà la mobilizzazione della cicatrice, la pressione da esercitare, lo scollamento e le tecniche di riduzione dell’edema tramite dimostrazione pratica.
16:00 – 17:00 Discussione, Consegna attestati e chiusura corso - Saluti